fbpx
10 C
Comune di Massa
venerdì 21 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Malta, palestra gratis per chi ha tra i 16 e i 21 anni: il piano del governo per la salute dei giovani

A Malta, dal 2026, tutti i giovani tra 16 e 21 anni potranno accedere gratuitamente a sei mesi di palestra.

Il ministro delle Finanze Clyde Caruana ha inserito la misura nel bilancio 2026, ampliando il programma Youth Fitness Support attivo dal 2024 ma riservato a fasce d’età più ristrette, tra i 16 e i 18 anni. L’abbonamento semestrale, che sull’isola oscilla tra 250 e 450 euro, diventa così accessibile a tutti i nati tra il 2004 e il 2009.

Un’emergenza sanitaria che richiede risposte concrete

La decisione maltese nasce da un quadro sanitario preoccupante. L’isola del Mediterraneo si colloca tra i Paesi europei con i tassi più elevati di sovrappeso e obesità: secondo le proiezioni oltre un terzo degli adulti maltesi rischia di diventare obeso entro la fine di quest’anno. Nel 2024, il Paese ha registrato sette decessi correlati direttamente all’obesità.

L’altro lato della medaglia mostra il basso livello di attività fisica sull’isola: secondo il report Ocse 2023, solo il 12% degli adulti maltesi raggiunge i 150 minuti di attività fisica settimanale raccomandati, ben al di sotto della media Ue del 33%. Tra i giovani di 15 anni, la percentuale di chi pratica attività fisica moderata o intensa è tra le più basse in Europa, con una percentuale particolarmente bassa tra le ragazze.​

Un’indagine Eurobarometer del 2022 segnala che il 32% della popolazione maltese non fa mai esercizio fisico, e solo il 19% ha un abbonamento in palestra, a confermare le difficoltà di adottare uno stile di vita più attivo. Le indagini dimostrano che la mancanza di tempo e la scarsa motivazione sono la principale causa di questi numeri.

Sull’isola il deficit di movimento si intreccia con abitudini alimentari scorrette, creando le premesse per patologie croniche in età adulta.​

In questo contesto, La Valletta ha adottato una politica nazionale che include obbligo di attività fisica nelle scuole e programmi specifici per promuovere il movimento tra i giovani, ma il divario tra raccomandazioni e comportamenti resta importante.

Come funziona il programma 

L’accesso al programma richiede la registrazione sul portale youthfitness.gov.mt, dove i beneficiari ottengono un voucher digitale valido presso oltre 60 centri fitness distribuiti tra Malta e Gozo. La carta d’identità maltese valida rappresenta l’unico requisito per accedere al servizio. Il programma non prevede limitazioni sul tipo di attività: dalle palestre tradizionali ai centri specializzati in diverse discipline, i giovani possono scegliere la struttura più adatta alle proprie preferenze.​

Un investimento che guarda al futuro

La palestra gratuita si inserisce in un pacchetto più ampio di misure rivolte alle nuove generazioni. Il governo maltese ha stanziato anche 500 euro per ogni studente da destinare all’acquisto di dispositivi e risorse digitali, con l’obiettivo di garantire un laptop a ciascuno studente delle scuole secondarie entro la fine del 2025. Per incentivare la lettura, sono previsti voucher da 20 euro per l’acquisto di libri e buoni da 150 euro per le famiglie in difficoltà economica, che vogliono avere una propria libreria domestica, ma non possono permettersi l’acquisto di così tanti libri.​ L’idea è quella di seguire un approccio integrato per aumentare non solo il movimento dei più giovani, ma anche il background culturale, che consente di aprire la mente e capire meglio (anche) i benefici di una vita sana.

L’investimento nella salute giovanile ha ricadute economiche dirette sul sistema sanitario nazionale, eccessivamente gravato dalle malattie correlate alla scarsa attività fisica e alla cattiva alimentazione. Malta sceglie la prevenzione, rendendo l’attività sportiva un diritto accessibile e non più un privilegio legato alle possibilità economiche delle famiglie.​

Prospettive e criticità

Il programma FitMAP-Malta, lanciato nel 2025 in collaborazione con l’Università di Malta e FitBack Europe, affianca l’iniziativa della palestra gratuita alle valutazioni individuali della forma fisica di ciascuno studente.

Sei scuole secondarie statali stanno sperimentando questo sistema di monitoraggio, che prevede esercizi validati scientificamente e strumenti interattivi per tracciare i progressi. La speranza del governo maltese è che l’integrazione tra incentivi economici e programmi educativi nelle scuole potrebbe generare un cambio culturale duraturo.​

Giovani

content.lab@adnkronos.com (Redazione)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Comune di Massa
cielo coperto
10 ° C
10 °
10 °
71 %
2.1kmh
100 %
Ven
9 °
Sab
10 °
Dom
8 °
Lun
13 °
Mar
14 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS