(Adnkronos) – L'intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui interagiamo con il web, e Google sta portando questa evoluzione a un livello superiore con la sua AI Mode in Search. L'azienda ha annunciato l'introduzione di nuove funzionalità "agentic" e risposte personalizzate, progettate per consentire a Google di agire per conto degli utenti e semplificare la gestione delle attività quotidiane. La novità più rilevante è la capacità della modalità AI di agire come un vero e proprio assistente personale. La funzionalità, che ha iniziato il rollout negli Stati Uniti per gli abbonati a Google AI Ultra, permette di gestire attività complesse con pochi semplici comandi. Per esempio, è ora possibile chiedere a Google di trovare una prenotazione per una cena tra amici con molteplici vincoli, come la dimensione del gruppo, la data, l'ora, il luogo e la cucina preferita. L'AI, grazie a potenti integrazioni con piattaforme di prenotazione come OpenTable, Resy e Tock, scansionerà il web per trovare disponibilità in tempo reale e presenterà una lista curata di opzioni. Il tutto si conclude con un link diretto alla pagina di prenotazione per finalizzare l'operazione. In futuro, questa funzionalità sarà estesa anche alla prenotazione di appuntamenti per servizi locali e all'acquisto di biglietti per eventi, in collaborazione con partner come Ticketmaster e StubHub. Sotto il cofano, l'AI Mode utilizza le capacità di navigazione web in tempo reale di Project Mariner, insieme al Knowledge Graph e a Google Maps, per aiutare gli utenti a compiere azioni sul web. L'evoluzione dell'AI Mode non si ferma alla delega di compiti. Negli Stati Uniti, la funzionalità si sta arricchendo con risposte personalizzate in base alle preferenze e agli interessi degli utenti, a partire dal settore della ristorazione. Ad esempio, una ricerca come "ho solo un'ora, ho bisogno di un posto veloce per il pranzo, qualche suggerimento?" può generare risultati su misura, basati sulle conversazioni passate e sui luoghi visitati in Search e Maps. Gli utenti mantengono il pieno controllo sui dati condivisi e possono modificare le proprie impostazioni in qualsiasi momento. Un'altra novità è la condivisione dei link, che consente di collaborare facilmente con amici e familiari. Con un semplice tocco, è possibile condividere una risposta dell'AI Mode, permettendo ai contatti di continuare la ricerca, fare domande di approfondimento e pianificare insieme attività come un viaggio o una festa di compleanno.
Dopo il successo riscontrato negli Stati Uniti, in India e nel Regno Unito, Google ha annunciato che la modalità AI si espanderà in oltre 180 nuovi paesi e territori in lingua inglese. Questo lancio globale porterà il potere dell'AI a un pubblico molto più vasto, consentendo a un numero maggiore di persone di affrontare domande complesse e di scoprire la ricchezza del web in un modo completamente nuovo. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Google rivoluziona la ricerca: arriva l’AI Mode con funzionalità di ‘Assistente Personale’
© Riproduzione riservata