fbpx
12 C
Comune di Massa
giovedì 27 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Black Friday, allarme truffe online: i consigli per evitarle

(Adnkronos) – Alla vigilia del Black Friday, il 77% dei consumatori italiani ha sperimentato almeno un tentativo di truffa nell’ultimo anno. E’ quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard sulla sicurezza degli acquisti online, che offe un promemoria per vivere lo shopping di stagione con leggerezza, ma anche con le giuste accortezze. Se da un lato lo shopping online risulta conveniente sotto molti aspetti, dall’altro offre ai truffatori l’occasione di ingannare i consumatori con siti falsi e acquisti che, purtroppo, non arriveranno mai. 

Gli italiani si dicono sempre più preoccupati per la crescente sofisticazione delle minacce informatiche e segnalano che le frodi nelle transazioni stanno diventando sempre più difficili da individuare (64%), soprattutto durante le festività. Tuttavia, la pressione di trovare in fretta il regalo giusto porta spesso a scelte rischiose. Il 37% degli italiani dichiara infatti di aver subìto perdite economiche per truffe legate agli acquisti online nel periodo di festività, e Millennials e Gen Z emergono come le generazioni meno prudenti. Durante questo periodo, inoltre, il 78% degli italiani dichiara di acquistare da siti non familiari e solo la metà effettua accurate verifiche prima di procedere all’acquisto, con 1 italiano su 4 che ammette di farne poche (14%) o addirittura nessuna (14%). 

Ma i segnali di fiducia contano. Gli acquirenti abbandonano in fretta i siti che non percepiscono sicuri: il 37% evita quelli che non presentano indicazioni di pagamento sicure e quasi un terzo (27%) decide di non acquistare se le opzioni di pagamento sono limitate. I consumatori più senior sono particolarmente attenti al tema: per la maggior parte di loro, questi elementi sono sufficienti per lasciare il sito durante le festività. I principali campanelli d’allarme per gli italiani quando fanno acquisti online sono: prezzi troppo belli per essere veri (44%), errori di ortografia o grammatica sul sito (42%), assenza di recensioni o valutazioni di altri utenti (41%), mancanza di una chiara policy di reso/rimborso (39%), richieste di dati personali non necessari (38%) e siti dall’aspetto poco professionale o mal progettati (32%). 

 

In vista delle festività, e del Black Friday, ecco una lista di consigli Mastercard per guidare i consumatori negli acquisti online sicuri. Mettiti al sicuro con password complesse: Pensa alla password come alla chiave di casa tua: la daresti a ogni sconosciuto? Usa una password unica per ogni account, mescolando lettere, numeri e simboli. Evita nomi di animali domestici e date di nascita: i criminali informatici li indovinano senza intoppi. Un password manager può aiutarti a ricordarle tutte! 

Raddoppia la sicurezza con l’autenticazione a due fattori (2FA): Anche la password migliore può essere rubata. L’autenticazione a due fattori aggiunge una seconda serratura – ad esempio, un codice inviato al telefono – rendendo molto più difficile l’accesso ai truffatori. Abilita la multi‑factor authentication quando possibile.  

Acquista online dove è sicuro: prima di inserire dati personali o di pagamento, assicurati che l’indirizzo inizi con https:// e che sia presente l’icona del lucchetto. Se mancano questi dettagli o qualcosa ti sembra sospetto, non rischiare. Un checkout sicuro inizia riconoscendo i segnali di un sito affidabile. Non cadere nelle offerte ‘troppo belle per essere vere’: I truffatori attirano con prezzi irrealistici su prodotti molto richiesti. Se acquisti da un rivenditore che non conosci, controlla le recensioni online e verifica che abbia una presenza commerciale legittima. 

Condividi meno, resta più al sicuro: Fai attenzione a quante informazioni personali inserisci online. Compila solo i campi necessari all’acquisto. La tokenizzazione di Mastercard protegge i dati della carta sostituendoli con un token digitale sicuro, così il numero reale non viene mai condiviso con il merchant.  

Tieni d’occhio il tuo wallet in tempo reale: Controlla estratti conto e movimenti per intercettare subito addebiti sospetti. Attiva alert istantanei via sms o app per essere avvisato immediatamente se qualcosa non torna. È come avere un cane da guardia per le tue finanze!  

Non farti ingannare dai trucchi dell’Ia: i truffatori usano l’Ia per creare voci, foto e video falsi ma realistici. Se qualcuno ti pressa per un pagamento urgente – anche se “sembra” un amico – verifica sempre tramite un numero o un contatto affidabile prima di agire. Analizzando miliardi di transazioni in tempo reale, Mastercard ha bloccato frodi dal valore di 50 miliardi di dollari negli ultimi tre anni, monitora ogni giorno 32 milioni di eventi di rischio e sfrutta l’Ia generativa per individuare le carte compromesse con il doppio della rapidità. 

 

economia

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Comune di Massa
cielo coperto
12 ° C
12 °
12 °
30 %
8.2kmh
100 %
Gio
10 °
Ven
13 °
Sab
11 °
Dom
12 °
Lun
13 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS