fbpx
25.4 C
Comune di Massa
sabato 11 Ottobre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Ottobrata con caldo fuori stagione, ma temporali in agguato

(Adnkronos) – L’Ottobrata con caldo fuori stagione prosegue ma i meteorologi avvertono: attenzione ai temporali. 

Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma un dato strabiliante che, puntualmente, si verifica tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno: i mari sempre più caldi fungono “da calamita” per i temporali sempre più violenti. 

E’ normale, è sempre accaduto: tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno le perturbazioni prendono energia e calore dal mare intensificandosi sopra le acque ancora calde del Mediterraneo: con la crisi climatica, con il riscaldamento globale, questi fenomeni sono però diventati sempre più frequenti e forti. 

Anche nelle ultime 24 ore abbiamo assistito a temporali diffusi in mare aperto e ad una nuova drammatica alluvione in Spagna causata da una DANA. 

Andiamo per ordine: sui nostri mari, complice l’ingresso di correnti più fresche autunnali e, soprattutto, a causa della temperatura dell’acqua ancora molto calda, sono scoppiati tra ieri e oggi temporali anche con 5000 fulmini l’ora intorno alla Sardegna e alla Sicilia. 

Una nuova DANA, acronimo di Depresión Aislada en Niveles Altos, in italiano “depressione isolata in alta quota”, sta causando piogge torrenziali sulla Spagna mediterranea: e anche in questo caso, la potenza della DANA è associata al calore del mare, accumulatosi sempre più nelle torride estati del XXI secolo. 

In altre parole, l’inizio dell’Autunno è diventato un periodo molto pericoloso per le coste mediterranee: nel weekend il rischio rimarrà elevato nella Spagna orientale, poi si sposterà verso Sardegna, Sicilia e Sud peninsulare soprattutto dalla metà della prossima settimana. 

L’acqua calda del mare, in sintesi, causa eventi temporaleschi violenti e piogge torrenziali dalla fine di agosto alla metà di novembre intorno ai nostri bacini e lungo le coste: prestiamo dunque attenzione, anche nelle prossime settimane, a questa particolarità del nuovo “clima riscaldato” del XXI secolo. 

Per i prossimi giorni, in Italia, salvo qualche temporale proprio tra le Isole Maggiori, non avremo problemi, il cielo sarà azzurro e il tempo ottimo e caldo per il periodo: ma, come detto, l’Autunno è lungo e, dalla prossima settimana, dovremo monitorare il “bollore” mediterraneo anche intorno al nostro Paese. 

Sabato 11. Al Nord: sole e clima mite. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: molte nubi in Sicilia e Sardegna, occasionali piogge. Sole altrove. 

Domenica 12. Al Nord: sole e clima mite. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: nubi in Sardegna e Sicilia, rare piogge. 

Lunedì 13. Al Nord: qualche nuvola in più. Al Centro: soleggiato e mite. Al Sud: nubi sparse, specie in Sardegna. 

Tendenza: temperature in leggero calo da martedì, possibili temporali verso il Sud Italia. 

cronaca

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Comune di Massa
cielo sereno
25.4 ° C
25.4 °
25.4 °
59 %
1.8kmh
6 %
Sab
26 °
Dom
22 °
Lun
21 °
Mar
20 °
Mer
20 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS