(Adnkronos) – Con 66 scioperi indetti per il mese di settembre, di cui 14 nazionali, il rientro dalle ferie degli italiani si preannuncia caldo. Immancabili le giornate nere dei trasporti: percorso a ostacoli per chi si sposta in treno il 4 e 5 settembre; per chi progetta di viaggiare in aereo, le date da segnare sono quelle del 6 e del 26 settembre; quelle del trasporto pubblico locale, il 4 e il 5, l'8 e il 15. Capitolo a parte per i romani e per chi vive o lavora nella Città Eterna, perché i lavoratori di Atac incroceranno le braccia il 4 settembre dalle 8.30 alle 12.30 e il 18 settembre dalle ore 20.30 alle ore 00.30. A inaugurare gli scioperi settembrini dei trasporti, il 4 settembre la protesta nazionale che, tra le ore 21 del 4/09 e le 18 del 5, vedrà fermarsi i lavoratori delle aziende che svolgono attività ferroviaria (trasporto merci, Tpl, trasporto ferroviario) dalle 10 alle 18. Trasposto aereo, le proteste
Capitolo trasporto aereo. Il 6 settembre si preannuncia una giornata nera per il settore: a incrociare le braccia saranno su tutto il territorio nazionale i lavoratori Easyjet (dalle ore 00.00 alle ore 23.59 a livello nazionale, mentre all'aeroporto di Catania dalle 12 alle 16), di WizzAir (dalle 12 alle 16), e di Volotea (intera giornata). Disagi in molti aeroporti, da Roma a Milano passando per Varese, Catania, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone, per le proteste dei lavoratori di handler (tra cui Aviation Services a Roma e Swissport a Milano), vigilanza e servizi. Si replica il 26 settembre, questa volta con lo sciopero nazionale del comparto aereo, aeroportuale e indotto degli aeroporti dalle ore 00,00 alle ore 23.59. Torna anche a scioperare il personale di Volotea con una protesta nazionale che durerà l'intera giornata. Navi, treni e mezzi pubblici Dopo la parentesi del 6 settembre, con lo sciopero, per l'intero turno, dei lavoratori di Moby Spa di Livorno, le altre due giornate da segnare, stavolta per chi fa affidamento sul trasporto pubblico locale, sono quelle dell'8 settembre (con una serie di proteste a macchia di leopardo a Catania, Enna, Palermo e Savona) e del 15 settembre (in Umbria sciopero di 24 ore del tpl con fasce di garanzia, a Pisa la protesta di autolinee tosane, a La Spezia sciopero in Atc Esercizio, Autoservizi Riccitelli, Trotta Bus Service; si ferma il trasporto ferroviario in Calabria, e Start Romagna a Ravenna). Il trasporto merci su rotaia si fermerà invece dalle ore 16.01 del 16 settembre alle ore 16 del 17, a incrociare le braccia per lo sciopero nazionale saranno i lavoratori di Captrain Italia e Gts Rail. Scuola e giustizia Non solo trasporti. Le proteste indette dai sindacati per il mese di settembre non riguardano solo il settore del trasporto, che sia aereo, ferroviario o tpl. Tra gli altri scioperi indetti, c'è quello nazionale dei direttori del ministero della Giustizia del 3 settembre, per l'intera giornata e lo sciopero nazionale della scuola, delle regioni e delle autonomie locali per l'intera giornata del 22 settembre. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Scioperi settembre 2025: treni, aerei e mezzi pubblici. Il calendario
© Riproduzione riservata