fbpx
18 C
Comune di Massa
lunedì 17 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Quando il Wi-Fi diventa un sensore: il nuovo standard 802.11bf

Quando il Wi-Fi diventa un sensore: il nuovo standard 802.11bf cambia il ruolo delle reti domestiche

Il 26 settembre è stato ufficialmente pubblicato lo standard IEEE 802.11bf, un aggiornamento che potrebbe ridefinire per sempre ciò che intendiamo per ‘Wi-Fi’. Per la prima volta, infatti, le reti wireless non servono solo a trasmettere dati: sono in grado di rilevare movimento, presenza e perfino segni vitali delle persone all’interno di una stanza.

Una trasformazione che apre nuovi scenari per la domotica, la sicurezza e l’assistenza agli anziani, ma che introduce anche interrogativi urgenti su privacy e regolamentazione.

Un Wi-Fi che percepisce, non solo collega

L’idea alla base dell’802.11bf è tanto semplice quanto rivoluzionaria: sfruttare le minuscole variazioni del segnale wireless – causate da un passo, da un respiro o persino da un battito cardiaco – per trasformare router e dispositivi connessi in sensori ambientali invisibili.

A differenza dei sensori tradizionali, non serve installare nulla di nuovo: è la rete stessa a raccogliere le informazioni. Una svolta tecnologica su cui il mondo della ricerca lavora da anni e che ora diventa standard globale.

Dalla smart home alla sanità: le nuove applicazioni

Gli scenari applicativi sono immediati e, in alcuni casi, già in fase avanzata di sperimentazione:

  • Domotica: luci, climatizzazione e sistemi di sicurezza che reagiscono automaticamente alla presenza delle persone.
  • Sanità e assistenza: monitoraggio del respiro o delle cadute in abitazioni private o strutture per anziani, senza dover indossare dispositivi.
  • Industria e retail: conteggio dei flussi, controllo degli accessi, rilevamento anomalie negli spazi produttivi.
  • Sicurezza domestica: allarmi che distinguono tra presenze reali e animali, tra movimento e immobilità.

La vera novità è che tutto questo avviene senza telecamere, senza microfoni, senza sensori aggiuntivi: solo attraverso la rete Wi-Fi.

Le sfide: hardware, precisione e soprattutto privacy

Il nuovo standard, però, arriva con una serie di ostacoli non banali.

Molti dispositivi oggi in commercio non sono ancora compatibili e serviranno aggiornamenti hardware o firmware. Inoltre la precisione del rilevamento può variare molto a seconda della disposizione degli ambienti, delle interferenze e della qualità della rete.

Ma la questione che più divide è la privacy: un router in grado di rilevare la presenza, i movimenti o addirittura la respirazione delle persone in una stanza solleva un interrogativo cruciale. Chi controllerà questi dati? E con quali garanzie?

Le linee guida esistono, ma gli esperti sottolineano che la vera sfida non sarà tecnologica, bensì normativa.

Un mercato che sta per cambiare

La pubblicazione dell’802.11bf rappresenta l’inizio di una corsa all’innovazione. Aziende di domotica, produttori di router, startup sanitarie e big tech stanno già valutando come integrare queste funzioni nelle nuove generazioni di dispositivi.

Gli analisti prevedono una diffusione graduale: prima nelle applicazioni professionali e ospedaliere, poi nelle case. E nel giro di pochi anni il Wi-Fi potrebbe diventare il centro nevralgico di un nuovo ecosistema di servizi basati sul sensing.

Una rivoluzione silenziosa

Per anni abbiamo pensato al Wi-Fi come a un semplice ‘tubo’ che porta Internet da un dispositivo all’altro. Con l’802.11bf cambia tutto: la rete diventa un organo sensoriale, capace di percepire ciò che accade negli ambienti che attraversa.

È una rivoluzione silenziosa, invisibile, ma destinata a incidere sul modo in cui viviamo, lavoriamo e ci muoviamo all’interno degli spazi. Come tutte le grandi innovazioni, porta con sé opportunità e rischi. E, come sempre, sarà la società a dover decidere come gestirli.

Luca Finocchiaro

© Riproduzione riservata

Imprenditore digitale con un background di vent’anni nel campo dell’informatica e della tecnologia. Con la sua azienda Oimmei Digital Consulting ha supportato la crescita di numerose realtà imprenditoriali di successo.
Leggi tutti gli articoli
Comune di Massa
nubi sparse
18 ° C
18 °
18 °
68 %
6.7kmh
75 %
Lun
16 °
Mar
14 °
Mer
13 °
Gio
13 °
Ven
11 °

ULTIMI ARTICOLI

SEGUICI SUI SOCIAL

Le Rubriche