fbpx
16.2 C
Comune di Massa
venerdì 14 Novembre 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Adolescenti toscani più attivi: letture, musei e IA in crescita

FIRENZE – Gli adolescenti toscani leggono più dei loro coetanei italiani e partecipano con maggiore frequenza ad attività culturali, confermandosi tra i più attivi del paese. È quanto emerge dal XVI Atlante dell’Infanzia a rischio in Italia, pubblicato da Save the Children, che dedica quest’edizione all’adolescenza e alla vita onlife delle nuove generazioni.

Secondo i dati del rapporto, il 59,8% degli adolescenti toscani legge abitualmente libri, contro una media nazionale del 53,8%. La stessa percentuale visita mostre o musei, con un distacco significativo rispetto al 50,1% registrato nel resto d’Italia. Buona anche la partecipazione a siti archeologici (42,6%), mentre risultano più bassi teatro (30,2%) e concerti (39,7%), pur sempre sopra la media nazionale.

Sul fronte demografico, gli adolescenti toscani rappresentano il 6,6% della popolazione regionale, poco più di 240mila giovani. Aumentano le famiglie con figli unici: in Toscana arrivano al 33,5%, un dato superiore alla media nazionale del 27,5% e indicativo del progressivo calo delle nascite.

L’Atlante dedica ampio spazio anche al benessere psicologico. In Italia, meno della metà dei ragazzi e delle ragazze dichiara di godere di una buona salute mentale, con un forte divario tra generi: solo il 34% delle adolescenti riferisce un equilibrio soddisfacente, contro il 66% dei ragazzi. Sul piano sanitario, la Toscana è la terza regione italiana per disponibilità di posti letto in Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, che nel 2023 sono 48.

Un capitolo specifico analizza il rapporto tra giovani e tecnologia. Oltre il 92% degli adolescenti italiani utilizza strumenti di intelligenza artificiale, ma il dato più rilevante è che il 41,8% si è rivolto a chatbot o applicazioni digitali nei momenti di tristezza, ansia o solitudine. Più di uno su tre trova più semplice confrontarsi con un assistente digitale che con una persona reale. L’uso principale riguarda studio, ricerche e traduzioni, ma si diffonde anche l’IA come supporto emotivo, un fenomeno che gli esperti invitano a monitorare.

Nell’ambito scolastico, il tasso di dispersione implicita in Toscana è del 7,7%, inferiore alla media nazionale. Gli early school leavers (18–24enni che abbandonano precocemente gli studi) sono l’8,8%, dato più contenuto rispetto al quadro complessivo italiano.

REDAZIONE

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Comune di Massa
nubi sparse
16.2 ° C
16.2 °
16.2 °
79 %
2.7kmh
83 %
Ven
17 °
Sab
17 °
Dom
17 °
Lun
16 °
Mar
15 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS