La Regione Toscana conferma anche per il 2025 il proprio impegno a sostegno dei Sistemi museali, destinando 750.000 euro alle attività dei musei in rete tra quest’anno e aprile 2026. L’iniziativa mira a promuovere la valorizzazione e la crescita condivisa delle strutture culturali, piccole e grandi, in tutto il territorio regionale.
“Investire nei musei significa investire nella coesione dei territori, nella formazione, nella ricerca e nell’identità della Toscana”, ha dichiarato il presidente della Regione, Eugenio Giani. “I musei non sono solo custodi del patrimonio, ma luoghi di relazione e partecipazione. Sostenere i sistemi museali significa rafforzarne la capacità di essere motori di sviluppo culturale e sociale”. Il bando 2025 si inserisce in una strategia a doppio binario, parallela al sostegno diretto ai musei di rilevanza regionale, con l’obiettivo di migliorare l’offerta culturale e favorire la qualità e la partecipazione in tutto il territorio.
Il bando rappresenta uno dei principali strumenti regionali per promuovere la collaborazione tra musei e lo sviluppo congiunto delle loro attività. La rete museale toscana, articolata su base territoriale e tematica, garantisce una presenza diffusa capace di valorizzare la ricchezza e la diversità del patrimonio culturale locale. Il finanziamento sostiene il coordinamento tra le strutture, la ricerca scientifica, la promozione dei patrimoni, la didattica e l’accessibilità per tutti, con particolare attenzione a chi ha bisogni specifici, nonché la formazione del personale e l’innovazione tecnologica e comunicativa.
Nel 2025 sono 24 i Sistemi museali che hanno partecipato al bando. Le risorse saranno erogate in due tranche: una prima parte in anticipo per garantire l’avvio delle attività e una seconda, pari a 250.000 euro, a saldo, previa rendicontazione. La misura conferma un percorso consolidato della Regione per favorire la crescita collettiva dei musei. Anche le realtà più piccole, grazie alle reti, trovano forza e opportunità di sviluppo condividendo progetti, competenze e risorse con partner più strutturati.
REDAZIONE


