fbpx
31 C
Comune di Massa
sabato 9 Agosto 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Turismo in difficoltà sulla costa toscana, Confesercenti: “Colpa del calo di potere d’acquisto delle famiglie”

FIRENZE – Calo di presenze sulla costa toscana, Confesercenti interviene presentando il punto di vista dei suoi presidenti di categoria.

L’analisi congiunta dei rappresentanti degli albergatori, dei pubblici esercizi e dei balneari sottolinea come la principale causa a monte di quanto sta accadendo non sia da ricercare in un eccessivo aumento dei prezzi da parte degli operatori, ma nella riduzione del potere d’acquisto delle famiglie italiane.

Secondo Fabio Cenni, presidente regionale Assohotel Confesercenti Toscana “i rincari da parte degli operatori ci sono stati, ma sono legati a un aumento generico dei costi che chiunque faccia la spesa o paghi le bollette può verificare senza indugi. Il problema vero è che a questo rincaro non è corrisposto un aumento del potere di spesa degli italiani, che si trovano oggi più poveri e con meno possibilità di spendere per acquisti non necessari, come la vacanza, l’ombrellone o il ristorante. Questo fattore ovviamente è più impattante nelle destinazioni che hanno sempre avuto una clientela prevalentemente italiana, meno impattante dove la clientela è più internazionale, come a Firenze e nelle città d’arte in genere. Dobbiamo ridare potere di spesa agli italiani, ma non aumentando soltanto gli stipendi, perché questo porterebbe altri rincari nei settori ad alta incidenza del fattore umano, come nei servizi di ospitalità e ristorazione, bensì attraverso una riduzione del cuneo fiscale e delle imposizioni sui lavoratori dipendenti. Un’azione questa che tutti propongono da decenni, ma che nessuno attua”.

Sulla stessa linea, Franco Brogi, presidente regionale Fiepet Confesercenti Toscana che, pur confermando l’aumento generico dei costi, ridimensiona l’allarmismo di questi giorni sul calo delle presenze, dato che gli italiani hanno ricominciato a viaggiare, preferendo spesso mete estere.

Il presidente regionale di Fiba Confesercenti Toscana Simone Guerrini, offre un’analisi dettagliata dei flussi turistici. “Dopo un andamento positivo nel trimestre aprile-giugno, con un incremento di turisti stranieri (in particolare tedeschi), a luglio si è verificato un calo nelle ultime due settimane, proseguito per ora anche ad agosto”, spiega Guerrini. Anche lui pone l’accento sulla riduzione della capacità di spesa del ceto medio, che non si manifesta solo sulle spese voluttuarie come ombrellone e ristorante, ma nella vita quotidiana e nella spesa giornaliera. “L’ombrellone non essendo un bene di prima necessità – conclude Guerrini – passa in secondo piano, creando un turismo ‘mordi e fuggi’ concentrato su venerdì, sabato e domenica“.

REDAZIONE

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Comune di Massa
cielo sereno
31 ° C
31 °
31 °
48 %
1.5kmh
4 %
Sab
34 °
Dom
31 °
Lun
33 °
Mar
33 °
Mer
33 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS